In questa sezione ti parlo di sessualità e dei vari problemi correlati, che possono essere sia maschili che femminili.
Vedremo come affrontarli e superarli, anche se alcuni problemi un po’ più gravi hanno bisogno di un intervento specialistico per poter essere affrontati in modo adeguato.
In modo particolare ti parlerò di:
- Che cos’è la sessualità
- I principali problemi legati al sesso maschile
- i principali problemi legati al sesso femminile
Indice dell'articolo
Che cos’è la sessualità
La sessualità è un espressione fondamentale dell’essere umano, un fenomeno complesso che vede coinvolte psicologia, biologia e diverse culture.
Il sesso sta alla radice della vita, e non potremo mai imparare a rispettare profondamente la vita fino a che non sapremo comprendere il sesso.
Questa citazione secondo me rappresenta, in poche parole, tutta l’essenza di quanto ho detto precedentemente. La sessualità ed il sesso sono forse le parti più profonde del nostro essere umani.
Ma non devi fare l’errore di pensare che la sessualità sia una cosa legata solamente alle parti genitali.
Sensazioni, emozioni, gioco, relazione, scambio di piacere e intimità sono parti fondamentali della sessualità intesa come tale.
Ed è proprio partendo da questi punti che la sessualità diventa utile e determina la dimensione affettiva della coppia (sia etero che omosessuale).
Per quanto riguarda il lato biologico, la sessualità, e quindi il rapporto sessuale(maschile e femminile) è considerato da tutti gli studiosi come il punto finale di un complesso meccanismo biologico.
Questo meccanismo coinvolge il sistema nervoso centrale, il sistema nervoso autonomo, l’apparato endocrino, il sistema nervoso periferico e gli organi genitali.
Solitamente il tutto parte da un pensiero o da uno stimolo visivo. A questo punto si innescano tutta una serie di complicatissimi meccanismi biologici che coinvolgono tutti gli apparati appena descritti.
La molecola che innesca il processo di eccitazione o stimolo è la dopamina, mentre la molecola che frena l’eccitazione è la serotonina. Entrambe le molecole sono prodotte dal sistema nervoso.
Queste sono le nozioni basilari che ti servono per capire il resto dell’articolo. Se vuoi approfondire di più l’argomento ti consiglio di dare un’occhiata a questo sito.
Sessualità maschile: i 3 problemi che affliggono il sesso forte
Bene adesso entriamo nel vivo dell’argomento e vediamo quali sono i principali problemi che affliggono gli uomini dal punto di vista sessuale.
Sessualità della Disfunzione erettile
La disfunzione erettile è l’incapacità persistente o ricorrente, di mantenere l’erezione durante il rapporto sessuale.
E’ un problema molto diffuso e che crea non pochi imbarazzi agli uomini. Può verificarsi a qualsiasi età, al contrario di chi crede che sia un problema solo degli over 50.



Che tu abbia 20 o 60 anni, ci possono essere svariati motivi che in un determinato momento del rapporto sessuale causano la perdita dell’erezione.
Stanchezza, stress, poco interesse verso la partner o altri tipi di preoccupazione. In qualsiasi caso basta che questo calo di erezione si verifichi anche solo 1 volta per innescare un circolo vizioso che genera ansia da prestazione.
Stai tranquillo questa è una cosa che succede spesso a tutti gli uomini almeno 1 volta nella vita. Alcuni non ci fanno caso e continuano ad avere erezioni normali, altri invece ripensano a quell’episodio isolato ed entrano in ansia da prestazione che peggiora la situazione.
La disfunzione erettile deriva anche da altre cause come ad esempio:
- Ipertensione, diabete, fumo e sedentarietà
- Carenza di testosterone
- Depressione
- Lesioni alla colonna vertebrale dovute ad interventi chirurgici come l’asportazione della prostata, vescica etc..
- Cause psicogene che interessano i processi cognitivi che guidano l’erezione.
Perciò il primo consiglio che mi sento di darti è: riguarda il tuo stile di vita. Se fumi e smetti di fumare, per esempio, le tue erezioni saranno più potenti e durature (esperienza personale).
Ora sicuramente sai che esiste la famosa pillola blu che ha fatto la fortuna di una casa farmaceutica a cavallo degli anni 97-2000. Sicuramente è il rimedio più efficace per la disfunzione erettile, ma ha anche delle controindicazioni abbastanza serie.
Per fortuna esistono dei rimendi naturali ed efficaci allo stesso modo. Tali rimedi ti consentiranno di risolvere il problema della disfunzione erettile in modo sicuro, soprattutto se sei giovane e non hai nessun tipo di problema.
Alcuni prodotti naturali come la Maca peruviana, il ginseng coreano, la withania somnifera e la damiana sono utilizzati da secoli e con ottimi risultati proprio per contrastare la disfunzione erettile.
LEGGI ANCHE:
Sessualità ed Eiaculazione precoce



L’eiaculazione precoce è un disturbo sessuale maschile che colpisce tra il 3 ed il 30% degli uomini. Quindi stiamo parlando di un disturbo molto comune.
Quindi se i tuoi rapporti sessuali durano circa 1 minuto e questa situazione va avanti da più di 6 mesi, allora è quasi sicuro che anche tu soffri di eiaculazione precoce.
Se invece ci sono stati solo dei casi sporadici nei quali hai raggiunto l’orgasmo in un minuto o meno, allora non preoccuparti perchè è del tutto normale.
Considera che la durata media normale di un rapporto sessuale è di 5,4 minuti e, checché se ne dica, vale sia per uomini che per donne.
L’eiaculazione precoce rimane un problema di natura psicologica sostanzialmente. A volte basta solo parlarne con il partner per rislolverlo, altre volte invece c’è bisogno di un consulto specialistico.
Anche in questo caso valgono i consigli sullo stile di vita, alimentazione ed attività fisica costante ti aiuteranno sicuramente a risolvere prima il problema.
I rimedi naturali per l’eiaculazione precoce hanno diverse basi. Essenzialmente sono basati su esercizi particolari, sull’uso di prodotti ritardanti (profilattici, gel etc..) e contemporaneamente assumere valeriana, passiflora o griffonia.
Sessualità e Dismorfofobia peniena



Uno dei problemi, che spesso vengono sottovalutati, è la dismorfofobia peniena.
Questo problema è dato dall’impressione che hanno alcuni uomini di avere il pene troppo piccolo o di una forma strana.
Se credi di avere il pene piccolo voglio subito rassicurati e ti rivelo un segreto: il pene viene considerato piccolo quando in erezione misura meno di 7cm.
Nel mondo si stima che soltanto il 2% degli uomini adulti abbia il pene che misura meno di 7cm.
Per cui se sei (purtroppo) in quel 2% di uomini, allora l’unica cosa da fare è un intervento chirurgico di allungamento.
In italia la media lunghezza del pene maschile va da 14,88 a 16,08 cm. Questo è un ottimo range che garantisce rapporti sessuali soddisfacenti sia per l’uomo che per la donna.
In realtà per procurare un orgasmo alla donna è sufficiente un pene di circa 10 cm in erezione in media.
Per cui il consiglio che ti do è quello di misurarti il pene, nel 90% dei casi sarai nella media italiana. il restante 10% potrebbe essere leggermente sopra o sotto la media.
Questi sono in pratica i principali problemi legati alla sfera sessuale maschile. Su questo sito troverai delle soluzioni efficaci per cercare di risolverli nel migliore dei modi così che potrai anche tu avere una buona vita sessuale con il tuo partner.
LEGGI ANCHE:
Adesso ti parlo dei problemi sessuali che riguardano le donne.
Sessualità femminile: quali sono i principali problemi
I problemi sessuali purtroppo non sono rari, sia maschili che femminili. Donne e uomini, spesso, provano imbarazzo a parlare delle proprie difficoltà a letto. Queste ultime, tra le quote rosa, sono ancora persino un tabù. Poiché la sessualità è un aspetto fondamentale nella vita degli esseri umani, a tal proposito, nascondersi dietro a un dito può soltanto peggiorare la situazione.
Dalla tipica ansia prima di un rapporto fino alla difficoltà nel raggiungere un orgasmo. Le disfunzioni sessuali femminili possono essere molte e variegate, sia di natura fisiologica che psicologica. Categorizzarli non è semplice. Il migliore consiglio che possiamo darti è dunque quello di affrontarli nel modo adeguato, in modo da tornare ad avere cura del tuo corpo. Il primo passo per farlo è scoprire qual è la loro natura.
Calo del desiderio Femminile



La disfunzione sessuale femminile più comune è rappresentata dal calo del desiderio: essa si manifesta tra il 23% e il 46% delle donne. Una diminuzione momentanea della passione può essere normale, ma quando essa si protrae per un lungo periodo è meglio iniziare a porsi qualche domanda.
Più passa il tempo più la tua vita di coppia ne risentirà negativamente. La frase “Ho mal di testa“, spesso, può nascondere qualcosa di più grande. Non devi avere timore di ammetterlo.
Il calo del desiderio femminile può essere causato da molti fattori. I più comuni sono momentanei e legati allo stile di vita. Un periodo di stress non giova alla vita sessuale di nessuno, così come la stanchezza e la debolezza dovute a problemi fisici, tra cui anche una semplice influenza.
L’ansia stessa di avere un rapporto non soddisfacente oppure di incorrere in una gravidanza indesiderata può intercedere in tal senso. La chiave per superare queste difficoltà a letto è proprio individuarne la causa, guardando dentro di te.
I problemi sessuali femminili di questo genere, tuttavia, non sempre sono destinati a sparire in poco tempo. In questi casi essi possono ad esempio essere il sintomo di patologie più serie, come l’insufficienza epatica e i tumori, oppure di squilibri ormonali.
Una diminuzione degli ormoni tiroidei e un aumento della produzione di prolattina sono soltanto alcune delle cause di questo tipo. Un medico saprà condurti verso l’effettuazione delle adeguate analisi per venirne a capo.
In alcuni momenti della vita della donna ad ogni modo un calo del desiderio può essere naturale. L’arrivo della menopausa, ad esempio, porta ad una diminuzione degli estrogeni. Anche il parto, che cambia in modo determinante il corpo femminile, è un importante spartiacque, in quanto può dare nuovi orizzonti alla sessualità oppure inibirla.
Mancanza di eccitazione femminile



La fase del desiderio innesca per natura l’eccitazione sessuale femminile. Nel caso in cui ciò non avvenga non riuscirai a raggiungere e mantenere una adeguata lubrificazione e/o tumescenza vaginale, indispensabile per godere al meglio del rapporto. Una disfunzione sessuale femminile per nulla di poco conto, in quanto condiziona le prestazioni. Se hai problemi di questo tipo non vengognarti a provare gel lubrificanti e/o stimolanti.
Ignorare il problema, anche in questo caso, non è la giusta soluzione. L’assenza di eccitazione femminile potrebbe infatti nel breve e nel lungo periodo portare a dispareunie, ovvero rapporti dolorosi, e vaginismi, ovvero spasmi muscolari che rendono difficile la penetrazione, anche in presenza di desiderio. Non sempre le cause sono fisiologiche. Molto spesso i vaginismi sono il sintomo di paure ed ansie non affrontate.
L’apice dei problemi sessuali femminili, che può insorgere in presenza dei precedenti ma anche singolarmente, è il disturbo orgasmico femminile. Esso riguarda il mancato raggiungimento dell’orgasmo da parte di una donna durante la stimolazione sessuale. Uno studio rivela infatti che più della metà delle donne nel mondo non raggiungono regolarmente l’orgasmo durante il rapporto sessuale.
I migliori rimedi ai problemi di sessualità femminile
Il primo importante passo per risolvere i problemi sessuali femminili è accettarli e parlarne con il tuo partner. La mancanza di comunicazione non fa altro che creare ulteriore distanza, che inevitabilmente incrina il rapporto. L’uomo, infatti, potrebbe sentirsi rifiutato e a sua volta chiudersi a guscio, sviluppando in alcuni casi anch’egli delle disfunzioni. Soltanto con le giuste premesse, invece, avrete la possibilità di ritrovarvi a letto, in un clima disteso e privo di ansie. Non abbiate paura di riscoprirvi come se fosse la prima volta.
I rimedi naturati ai problemi sessuali femminili sono tanti. Innanzitutto, proprio per instaurare un clima sereno, è necessario dormire un numero sufficiente di ore. La mancanza di riposo rende nervosi.
Il praticare attività fisica regolarmente può favorire sia il corretto ritmo sonno-veglia sia l’attività sessuale. Gli esercizi che coinvolgono la parete pelvica, in particolare, stimolano la lubrificazione della vagina. Lo sport ed una dieta sana, ricca di nutrienti, inoltre, permettono di raggiungere un peso sano. Un aspetto che allontana le disfunzioni sessuali e, allo stesso tempo, nutre l’autostima.
Quando non riesci a trovare una soluzione insieme al tuo partner al problema sessuale femminile che ti affligge è utile che tu ti rivolga ad un professionista. Esso può essere uno psicologo, nel caso in cui ritieni che la tua disfunzione sia causata da aspetti introspettivi, oppure un ginecoloco, nel caso in cui pensi che essa sia prettamente fisiologica.
LEGGI ANCHE: