Home Salute e Benessere Come combattere l’ansia: alcuni consigli pratici

Come combattere l’ansia: alcuni consigli pratici

come comabttere l’ansia;

Scopriamo insieme come combattere l’ansia. Leggi fino in fondo questo articolo e sarai in grado anche tu di poter contrastare gli effetti dell’ansia.

I tempi moderni esigono una società sempre più frenetica, impegnata, produttiva, all’altezza delle aspettative. Tutto ciò si ripercuote sul benessere psicofisico delle persone, che si sentono continuamente sotto stress e la pressione, in determinate circostanze, può farsi eccessiva. 

Ecco perchè i casi di disturbi da stress si fanno sempre più numerosi nella popolazione, che si trova a dover gestire l’ansia quotidianamente.

L’ansia infatti è una condizione fisiologica naturale. E’ una risposta emotiva (paura) alle situazioni percepite come pericolose, che può causare diversi disturbi con sintomi differenti sia a livello psicologico che fisico.

Gestire l’ansia e i suoi sintomi è comunque possibile, se non indispensabile, per riuscire a superare in modo più rilassato anche i frangenti più stressanti.

Ora ti elencherò alcuni consigli pratici che potrai mettere in pratica quotidianamente per vincere l’ansia e i suoi sintomi.

Come combattere l’ansia senza farmaci

Per combattere l’ansia è innanzitutto indispensabile imparare a riconoscerne i sintomi. bisogna poi distinguere un disturbo passeggero dettato da un momento stressante (ansia fisiologica) da una condizione più grave (ansia patologica) che necessiterà di un percorso clinico.

Alcuni di questi sintomi colpiscono tutti prima o poi. Queste reazioni sono del tutto normali del nostro organismo e possono variare: dalla mancanza di respiro, ai muscoli contratti, disturbi del sonno, battiti accelerati, sudorazione eccessiva, ecc.

Per combattere l’ansia fisiologica può risultare molto utile il supporto di uno psicoterapeuta che potrebbe insegnarti a riconoscere in anticipo le situazioni che scatenano i disturbi e quindi a calmarli sul nascere.

Tra i metodi più semplici, ma tuttavia molto efficaci, puoi provare il controllo della respirazione. Normalmente respirare è un azione involontaria a cui non si presta attenzione, ma in determinati casi, per calmare l’ansia, può rivelarsi di gran sollievo allenarsi a respirare profondamente coinvolgendo il diaframma.

come combattere l'ansia

Inspirando a fondo, fino a sentire l’aria che verrà spinta nella parte bassa dei polmoni, crea infatti un effetto rilassante. Espirando contando i secondi e contraendo l’addome per far fuoriuscire tutta l’aria, scaricherai la tensione in modo naturale.

A questa semplice pratica, per calmare l’ansia quando questa affolla la mente di preoccupazioni e paure, potrai aggiungere un esercizio mentale durante il quale ti sforzerai di spostare la tua attenzione su qualcos’altro fino a quando non sentirai di aver alleviato lo stress.

La respirazione controllata può aiutare anche in caso di disturbi del sonno, che spesso accompagnano chi si ritrova a combattere l’ansia e l’agitazione prima di coricarsi.

Sconfiggere l’ansia può coinvolgere tutto l’organismo e una delle sue manifestazioni fisiche più frequenti sono tensioni e contratture muscolari.  In questo caso meditazione e stretching (yoga e pilates), e in generale l’esercizio fisico, sono l’ideale per sciogliere nodi muscolari e scaricare lo stress. Fanno bene all’umore e aiutano a sconfiggere l’ansia tenendoti in forma.

Come combattere l’ansia da prestazione

Tra i disturbi d’ansia più diffusi troviamo quella “da prestazione“. Con questo termine si intende il timore del manifestarsi di una difficoltà in vari ambiti (lavorativo, scolastico, relazionale, sessuale e sportivo), da parte di chi ritiene indispensabile il successo o il raggiungimento di un obiettivo in tali situazioni.

come combattere l'ansia

Questo tipo di ansia è strettamente correlato al giudizio altrui. Per tale motivo uno dei primi accorgimenti che potrai adottare per combattere l’ansia da prestazione, è quello di ricordare che non sempre gli altri si accorgono dei tuoi errori finchè non glieli fai notare.

Concentrati sul presente e non su un eventuale futuro. Per rimuovere l’ansia da prestazione è importante focalizzarti su ciò che dovrai fare o dire nel momento che stai vivendo allontanando l’ideale di perfezione a tutti i costi.

Per esempio, per gestire l’ansia quando dovrai tenere un discorso o un esame davanti a molte persone, non concentrarti sul singolo. Cerca di concentrati sugli sguardi attenti, sulle persone che annuiscono e dimostrano ammirazione.

Per limitare l’ansia da prestazione e la confusione mentale che ne deriva, che immancabilmente ci porterà ancora più ansia, una soluzione può essere la meditazione.

Esercitarsi nella meditazione è utile per raggiungere calma e positività per affrontare ogni situazione stressante e sconfiggere l’ansia da prestazione.

Come combattere l’ansia con prodotti naturali

come combattere l'ansia

Non tutti accettano di buon grado l’utilizzo di medicinali per curare l’ansia e, nei casi non patologici, non si dimostra nemmeno necessario.

È possibile infatti ricorrere a prodotti naturali, tra i quali possiamo nominare:

  • Fitoterapia: è l’assunzione di rimedi naturali derivati da piante medicinali in grado di aumentare i livelli di rilassamento come valeriana, melissa, biancospino e passiflora. Potranno quindi rivelarsi efficaci delle tisane a base di queste erbe o dei bagni caldi a cui aggiungerle.
  • Oligoterapia: ossia l’assunzione di minerali utili al rilassamento e alla regolazione dell’umore come manganese, cobalto e magnesio di cui si potranno assumere degli integratori.
  • Gemmoterapia: la somministrazione di soluzioni estratte dalle gemme (gemmoderivati) di determinate piante medicinali, ricche di componenti attivi come ormoni, enzimi e vitamine utili al benessere psicofisico. Per curare l’ansia sono particolarmente adatti il Ficus carica (fico) e Tilia Tormentosa (Tiglio)
  • Aromaterapia: la terapia che, come suggerisce il nome, si basa sull’inalazione di oli essenziali volatili estratti da piante neurosedative come la lavanda, melissa, camomilla e arancio amaro.

Ache l’alimentazione potrebbe fare la differenza nel gestire l’ansia, infatti chi soffre di questi disturbi tendenzialmente mangia in modo squilibrato e nervoso. Questo è dato dagli sbalzi che l’ansia (ma anche altri stati emotivi) causa sui livelli di serotonina, che però si possono limitare con i cibi giusti.

È bene quindi limitare alimenti e bevande stimolanti e cercare di assumere fonti di serotonina nelle giuste quantità (cacao, noci e formaggi ne sono ricchi).

Preferisci invece l’assunzione della giusta quantità di grassi omega 3 (contenuti soprattutto nel pesce azzurro e in alcuni semi oleosi). Tali molecole sembrano essere in grado di limitare gli stati ansiosi.

Come hai visto combattere l’ansia non è impossibile. E’ importante riconoscere le situazioni che possono scatenare i disturbi e cercare di affrontarle nel miglior modo possibile. 

Mi auguro che tutti i consigli citati possano esserti d’aiuto a ritrovare la calma e ad affrontare l’ansia con consapevolezza e meno timore.

LEGGI ANCHE:

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Privacy Policy